Product SiteDocumentation Site

Glossario

Questo glossario intende definire i termini usati nella Installation Guide.
Bare-metal
Il termine bare-metal si riferisce all'architettura fisica sottostante di un computer. L'esecuzione di un sistema operativo in modalità bare-metal è un altro modo attraverso il quale si fa riferimento all'esecuzione di una versione non modificata del sistema operativo sull'hardware fisico. Gli esempi di sistemi operativi in esecuzione in modalità bare metal sono dom0 o un sistema operativo installato normalmente.
dom0
Anche conosciuto come Host o sistema operativo host.
dom0 si riferisce all'istanza dell'host di Linux che esegue Hypervisor, il quale facilita il processo di virtualizzazione dei sistemi operativi guest. Dom0 viene eseguito su, e gestisce, l'hardware fisico e l'assegnazione delle risorse per se e per i sistemi operativi guest.
Domains
domU e Domains sono entrambi dei domini. I domini vengono eseguiti su Hypervisor. Il termine dominio ha un significato simile a Macchine virtuali, ed i due sono tecnicamente intercambiabili. Un dominio è una Virtual Machine.
domU
domU si riferisce al sistema operativo guest il quale viene eseguito sul sistema host (Domains).
Full virtualization
Xen e KVM possono utilizzare full virtualization. Il Full virtualization utilizza caratteristiche hardware del processore per fornire un'astrazione totale del sistema fisico sottostante (Bare-metal), e crea un nuovo sistema virtuale nel quale i sistemi operativi guest possono essere eseguiti. Non è necessaria alcuna modifica nel sistema operativo guest. Il sistema operativo guest e qualsiasi applicazione presente sul guest, non è a conoscenza dell'ambiente virtualizzato e vengono eseguiti normalmente. Il Para-virtualization richiede una versione modificata del sistema operativo di Linux.
Completamente virtualizzato
Consultare Full virtualization.
Sistema guest
Conosciuti anche come guest, macchine virtuali o domU.
Hardware Virtual Machine
Consultare Full virtualization
Hypervisor
L'hypervisor rappresenta il livello software in grado di estrarre l'hardware dal sistema operativo e quindi di permettere ai sistemi operativi multipli di essere eseguiti sullo stesso hardware. L'hypervisor viene eseguito sul sistema operativo host e permette così l'esecuzione di altri sistemi operativi virtualizzati sull'hardware dell'host.
Host
Il sistema operativo host conosciuto anche come dom0.
L'ambiente del sistema operativo host esegue il software di virtualizzazione per i sistemi guest Para-virtualizzato e per Completamente virtualizzato.
I/O
Abbreviazione per input/output (pronunciato "eye-oh"). Il termine I/O viene usato per descrivere qualsiasi programma, operazione o dispositivo in grado di trasferire dati da o per un computer, e da o per un dispositivo periferico. Ogni trasferimento è un output da un dispositivo ed un input per un altro dispositivo. I dispositivi come ad esempio le tastiere ed i mouse, sono dispositivi di solo input, mentre dispositivi come le stampanti sono dispositivi di solo output. Un CD-ROM scrivibile è un dispositivo input e output.
Kernel-based Virtual Machine
KVM (Kernel-based Virtual Machine) è una soluzione Full virtualization per Linux su hardware AMD64 e Intel 64. VM è un modulo del kernel di Linux creato per il kernel Linux standard. KVM è in grado di eseguire multipli guest di Windows virtualizzati e non modificati e sistemi operativi Linux. KVM è un hypervisor il quale utilizza i tool di virtualizzazione di libvirt (virt-manager e virsh).
KVM è un set di moduli kernel di Linux in grado di gestire i dispositivi, la memoria e le API di gestione per il modulo Hypervisor. I guest virtualizzati vengono eseguiti come processi Linux e thread e controllati dai suddetti moduli.
LUN
Un Logical Unit Number (LUN) è il numero assegnato ad una unità logica (una entità del protocollo SCSI).
Migrazione
La migrazione è un processo in cui un guest virtualizzato viene spostato da un host all'altro. Tale processo può essere eseguito offline (dove il guest risulta sospeso e successivamente spostato) o live (dove il guest viene spostato senza alcuna sospensione). A tal proposito è possibile migrare i guest completamente virtualizzati e paravirtualizzati di Xen ed i guest completamente virtualizzati di KVM.
La migrazione rappresenta una funzione molto importante nella virtualizzazione poiché il software viene completamente separato dall'hardware. Questo processo è utile per:
  • Load balancing - guests can be moved to hosts with lower usage when a host becomes overloaded.
  • Hardware failover - when hardware devices on the host start to fail, guests can be safely relocated so the host can be powered down and repaired.
  • Energy saving - guests can be redistributed to other hosts and host systems powered off to save energy and cut costs in low usage periods.
  • Geographic migration - guests can be moved to another location for lower latency or in serious circumstances.
Lo storage 'networked' condiviso viene usato per il salvataggio delle immagini del guest. Senza la migrazione dello storage condiviso tale operazione non è possibile.
An offline migration suspends the guest then moves an image of the guests memory to the destination host. The guest is resumed on the destination host and the memory the guest used on the source host is freed.
Il tempo necessario per una migrazione offline dipende dalla larghezza di banda e dalla latenza. Un guest con 2GB di memoria necessita di diversi secondi su di un link Ethernet di 1 Gbit.
Una migrazione live mantiene il guest in esecuzione sull'host sorgente ed inizia il processo di migrazione senza arrestare il guest. Tutte le pagine della memoria modificate vengono rilevate ed inviate alla destinazione dopo aver inviato l'immagine. La memoria viene aggiornata con le pagine modificate. Questo processo continua fino a quando si raggiunge comportamenti euristici; il processo è riuscito a copiare tutte le pagine o l'origine cambia troppo velocemente e l'host di destinazione non riesce a fare progressi. Se si verificano tali comportamenti il guest verrà brevemente arrestato sull'host sorgente e verranno inviati i buffer insieme ai registri. I registri vengono caricati sul nuovo host ed il guest riavviato sull'host di destinazione. Se è impossibile eseguire il merge del guest (tale comportamento si verifica se il guest presenta carichi molto elevati), il guest viene arrestato e subito dopo verrà eseguita una migrazione offline.
Il tempo necessario per una migrazione offline dipende dalla larghezza di banda, latenza ed attività del guest. Se il guest utilizza una quantità significativa di I/O o CPU, il processo di migrazione richiederà un periodo più lungo.
Indirizzi MAC
Il Media Access Control Address è l'indirizzo hardware per un Network Interface Controller. In un contesto di virtualizzazione, gli indirizzi MAC devono essere generati per le interfacce di rete virtuali con un MAC unico presente sul vostro dominio locale.
Para-virtualization
Il para-virtualization utilizza un kernel speciale, talvolta riferito come xen kernel o pacchetto kernel-xen. I kernel del guest paravirtualizzato vengono eseguiti contemporaneamente sull'host durante l'utilizzo delle librerie e dei dispositivi dell'host. Una installazione para-virtualizzata avrà un accesso completo a tutti i dispositivi presenti sul sistema e può essere limitato attraverso le impostazioni di sicurezza (SELinux e file control). Il para-virtualization risulta essere molto più veloce di un full virtualization e può essere usato con ottimi risultati per il bilanciamento del carico, il provisioning, e per un consolidamento della sicurezza.
Dall'introduzione di Fedora 9 non sarà più necessario un kernel speciale. Una volta accettata questa patch all'interno dell'albero principale di Linux, tutti i kernel di Linux con una versione più recente, avranno il para-virtualization abilitato o disponibile.
Para-virtualizzato
Consultare Para-virtualization,
Driver para-virtualizzati
I driver para-virtualizzati sono driver del dispositivo i quali operano su guest linux completamente virtualizzati. I suddetti driver aumentano le prestazioni I/O dei dispositivi a blocchi e di rete per guest completamente virtualizzati.
Security Enhanced Linux
Abbreviazione di Security Enhanced Linux, SELinux usa i Linux Security Module (LSM) nel kernel di Linux per fornire una gamma di privilegi minimi necessari per le politiche sulla sicurezza.
Universally Unique Identifier
L'Universally Unique Identifier (UUID) è un metodo di numerazione per dispositivi, sistemi e per alcuni componenti software in ambienti informatici distribuiti. Nella virtualizzazione gli UUID includono: identificatori per file system ext2 e ext3, identificatori per dispositivi RAID, identificatori per dispositivi iSCSI e LUN, indirizzi MAC ed identificatori per macchine virtuali.
Virtualization
Virtualizzazione è un termine informatico il quale indica un software in esecuzione, generalemente sistemi operativi, contemporaneamente ed isolati da altri programmi su di un sistema. Numerose implementazioni utilizzano un hypervisor, un livello software al di sopra del sistema operativo, per estrarre l'hardware. L'hypervisor permette l'esecuzione di sistemi operativi multipli sullo stesso sistema virtuale conferendo al sistema operativo guest hardware virtualizzato. Sono presenti diversi metodi per la virtualizzazione dei sistemi operativi:
  • La virtualizzazione hardware-assistita è una tecnica usata per la full virtualization con Xen e KVM (definizione: Full virtualization)
  • Para-virtualization rappresenta una tecnica usata da Xen per l'esecuzione di guest di Linux (definizione: Para-virtualization)
  • Software di virtualizzazione o emulazione. Il software di virtualizzazione utilizza una traduzione dei binari ed altre tecniche di emulazione per eseguire sistemi operativi non modificati. Questo software è molto più lento della virtualizzazione hardware-assistita o della para-virtualizzazione.
Virtualized CPU
Un sistema presenta un numero di virtual CPU (VCPU) relativi al numero di processori core fisici. Il numero di virtual CPU è un numero finito e rappresenta il numero totale di virtual CPU assegnabile alle macchine virtuali del guest.
Macchine virtuali
Una macchina virtuale è una implementazione software di una macchina fisica o di linguaggi di programmazione (per esempio Java Runtime Environment o LISP). Le macchine virtuali, in un contesto di virtualizzazione, sono sistemi operativi in esecuzione su hardware virtualizzati.
Xen
Fedora supporta l'hypervisor Xen e KVM (consultare Kernel-based Virtual Machine). Entrambi gli hypervisor hanno architetture ed approcci diversi. L'hypervisor Xen viene eseguito al di sotto di un sistema operativo Linux Il quale funge come host di gestione delle risorse del sistema e delle API di virtualizzazione. L'host è anche conosciuto come dom0 o Domain0.