Product SiteDocumentation Site

7.21.4. Schema di partizionamento consigliato

7.21.4.1. sistemi x86, AMD64 e Intel® 64

Se non esiste una buona ragione per fare diversamente, si consiglia di creare le seguenti partizioni per i sistemi x86, AMD64, e Intel® 64:
  • Una partizione di swap
  • Una partizione /boot
  • Una partizione /
  • Una partizione swap (almeno 256 MB)
    Le partizioni swap vengono usate per supportare la memoria virtuale. In altre parole, i dati vengono salvati su di una partizione swap quando non vi è RAM sufficiente per conservare i dati che il sistema sta eseguendo. Inoltre, alcune opzioni di gestione energetica immagazzinano tutto il contenuto della memoria nella partizione di swap disponibile, nel caso di sospensione del sistema.
    Se non s è sicuri sulla dimensione della partizione swap da creare, farla del doppio della quantità di RAM presente sulla macchina. Tale partizione deve essere di tipo swap.
    La creazione della quantità adatta dello spazio di swap, varia a seconda dei seguenti fattori (elencati in ordine d'importanza):
    • Applicazioni in esecuzione sulla macchina.
    • Quantità di RAM fisica installata sulla macchina.
    • Versione dell'OS.
    Lo swap deve essere uguale a 2x rispetto alla RAM fisica fino a 2 GB della stessa, e 1x aggiuntiva della RAM fisica per qualsiasi valore superiore a 2 GB, ma mai minore di 32 MB.
    Quindi se:
    M = Quantità di RAM in GB, e S = Quantità di swap in GB,
    Se M < 2
            S = M *2
    Altro
            S = M + 2
    
    Usando questa formula, un sistema che presenta 2 GB di RAM fisica, avrà 4 GB di swap, mentre un sistema con 3 GB di RAM fisica, avrà 5 GB di swap. La creazione di uno spazio molto grande della partizione swap, può essere d'aiuto se desiderate eseguire in futuro un miglioramento della vostra RAM.
    Per i sistemi che presentano una quantità di RAM molto elevata (maggiore di 32 GB), sarà opportuno creare una partizione swap più piccola (di circa 1x, o minore, della RAM fisica).
  • Una partizione /boot/ (100 MB)
    La partizione montata su /boot/ contiene il kernel del sistema operativo (il quale permette al sistema di avviare Fedora), insieme ai file utilizzati durante il processo bootstrap. A causa di alcune limitazioni, è necessaria la creazione di una partizione ext3 nativa in modo da contenere i suddetti file. Per la maggior parte degli utenti, è sufficiente una partizione boot di 100MB.

    ext4 and Btrfs

    Il bootloader GRUB non supporta il file system ext4 o Btrfs. non è possibile usare partizioni ext4 o Btrfs per /boot/.

    Note

    Se il disco fisso è maggiore di 1024 cilindri (e il sistema è stato fabbricato più di due anni fa), potrebbe essere necessario creare una partizione /boot/ se si desidera che la partizione / (root), sia in grado di usare tutto lo spazio rimanente sul disco fisso.

    Note

    Se si possiede una scheda RAID, dovreste essere a conoscenza che alcuni BIOS non supportano l'avvio dalla scheda RAID. In casi sopra descritti, la partizione /boot/ deve essere creata su di una partizione esterna all'array RAID, come ad esempio un disco fisso separato.
  • Una partizione root (3.0 GB - 5.0 GB)
    Questa è la posizione di / (la cartella root). In questa impostazione, tutti i file (ad eccezione di quelli conservati in /boot) si trovano sulla partizione root.
    Una partizine da 3 GB consente una installazione minima, mentre una partizione root da 5 GB consente una installazione completa, selezionando tutti i gruppi di pacchetti.

    Root e /root

    La partizione / (o root) è l'inizio della struttura delle cartelle. La cartella /root /root (a volte pronunciata "slash-root") è la cartella principale dell'account utente per l'amministrazione del sistema.
Se si creano più partizioni invece di un unica partizione / gli avanzamenti di sistema diventano più semplici. Fare riferimento alla descrizione delle opzioni di modifica in Sezione 7.21.2, «La schermata di partizionamento» per maggiori informazioni.
La seguente tabella riporta le dimensioni minime delle partizioni per le partizioni che contengono le cartelle elencate. Non bisogna creare una singola partizione per ognuna di queste cartelle. Per esempio, la partizione che contiene /foo deve essere almeno di 500MB e non bisogna fare una singola partizione /foo, quindi la partizione / (root) deve essere almeno 500 MB.
Cartella Dimensione minima
/ 250 MB
/usr 250 MB, ma è consentito spostarla in una partizione separata
/tmp 50 MB
/var 384 MB
/home 100 MB
/boot 75 MB
Tabella 7.3. Dimensioni minime partizioni

Lascia lo spazio in eccesso non allocato

Assegnare spazio su disco solo alle partizioni che ne hanno immediata necessità. Sarà possibile allocare lo spazio libero in qualsiasi momento, per venire incontro alle necessità che si verificheranno. Per imparare un metodo più flessibile per la gestione della memoria, fare riferimento a Appendice D, Comprensione di LVM.
Se non si è sicuri di come configurare al meglio le partizioni per il sistema, accettare lo schema di partizionamento predefinito.
7.21.4.1.1. Avviso sulle partizioni
Una impostazione ottimale delle partizioni dipende dall'utilizzo del sistema Linux in questione. I consigli di seguito potrebbero aiutare a decidere come allocare lo spazio su disco.
  • Se si pensa che qualche utente conserverà dati sul sistema, creare una partizione separata per la cartella /home all'interno del gruppo di volumi. Con una partizione /home separata, è possibile aggiornare o reinstallare Fedora senza la cancellazione dei dati personali.
  • Ogni kernel installato sul sistema richiede approssimativamente 10 MB nella partizione di /boot. Se non si pensa di installare un grande numero di kernel, la dimensione predefinita di 100 MB per /boot è sufficiente.

    ext4 and Btrfs

    Il bootloader GRUB non supporta il filesystem ext4 o Btrfs. Non è possibile usare una partizione ext4 o Btrfs per /boot.
  • La cartella /var mantiene contenuti per alcune applicazioni, incluso il server web Apache. Viene usata inoltre per contenere i pacchetti di aggiornamenti in maniera temporanea. Assicurarsi che la partizione contenente la cartella /var abbia abbastanza spazio per scaricare gli aggiornamenti in sospeso e stipare gli altri contenuti.

    Aggiornamenti sospesi

    Siccome Fedora è una raccolta di software in rapida progressione, potrebbero essere disponibili molti aggiornamenti successivi al ciclo di rilascio. È possibile aggiungere un repository software alle sorgenti di installazione successivamente per minimizzare questo problema. Per maggiori informazioni fare riferimento a Sezione 7.23.1, «Installare da repository aggiuntivi».
  • La cartella /usr contiene la maggior parte dei contenuti software di un sistema Fedora. Per l'installazione di un set di software predefinito sono necessari almeno 4GB di spazio. Se si è sviluppatori di software o si intende usare il sistema Fedora per imparare a sviluppare software, potrebbe essere necessario il doppio dello spazio.

    Non posizionare /usr su una partizione separata

    Se /usr si trova su una partizione diversa dalla /, il processo di avvio diventa molto più complicato ed in alcune situazioni (come installazioni su dischi iSCSI) potrebbe non funzionare del tutto.
  • Considerare di lasciare una porzione di spazio in un volume LVM non allocato. Questo spazio non allocato fornisce maggiore flessibilità se i requisiti di spazio dovessero cambiare ma non si desidera rimuovere dati da altre partizioni per riallocare spazio.
  • Se si separano le sottocartelle con delle partizioni, è possibile mantenere il contenuto di queste sottocartelle se si decide di installare una nuova versione di Fedora sul proprio sistema. Per esempio, se si desidera eseguire un database MySQL in /var/lib/mysql, realizzare una partizione a parte per questa cartella nel caso si desidera reinstallarla successivamente.
La seguente tabella rappresenta una possibile configurazione per un sistema con un solo hard disk nuovo da 80GB e con 1GB di RAM. Notare che circa 10GB del gruppo di volumi non è allocato per consentire aumenti di partizione successivi.

Esempi di utilizzo

L'impostazione non è ottimale per tutti i casi di utilizzo.
Partizione Dimensione e tipo
/boot partizione 100MB ext3.
swap 2 GB swap
Volume fisico LVM Spazio rimanente, come un gruppo di volumi LVM
Tabella 7.4. Impostazione partizioni d'esempio

Il volume fisico viene assegnato al gruppo di volumi predefinito e diviso nei seguenti volumi logici:
Partizione Dimensione e tipo
/ 13 GB ext4
/var 4 GB ext4
/home 50 GB ext4
Tabella 7.5. Esempio di impostazione partizioni: volume fisico LVM

Esempio 7.1. Impostazione partizioni d'esempio