11.4. Opzioni avanzate del boot loader

Le opzioni predefinite del boot loader sono adeguate per molte situazioni. Il programma di installazione scrive il boot loader GRUB nel master boot record (MBR), sovrascrivendo così ogni boot loader esistente.

Si può mantenere attivo il proprio boot loader installato nell'MBR ed installare GRUB come un boot loader secondario. Se si dovesse scegliere tale opzione, il programma di installazione scriverà GRUB nel primo settore della partizione Linux /boot.

[Nota]GRUB come boot loader secondario

Se si dovesse scegliere di installare GRUB come boot loader secondario, bisogna riconfigurare il proprio boot loader primario tutte le volte che verrà installato un nuovo kernel con l'intenzione di usarlo per avviare il sistema. Il kernel di un sistema operativo come Microsoft Windows non è tale da avviare il sistema in maniera così amichevole. Per questo motivo molti utenti usano GRUB come boot loader primario su sistemi con doppia modalità di avvio (dual-boot).

Si potrebbe anche avere di bisogno di opzioni avanzate del BIOS per elencare i dischi o i dispositivi (array) RAID in maniera differente da come Fedora Core si attende. Se necessario, usare la finestra di dialogo Change Drive Order per configurare l'ordine dei dispositivi in Fedora Core per venire incontro alle esigenze del proprio BIOS.

Su qualche sistema, Fedora Core non può configurare correttamente la geometria di dischi fissi di grande capacità a causa di limitazioni proprie del BIOS. Per aggirare tale ostacolo, selezionare la casella di spunta Attiva la modalità LBA32.

Il kernel di Linux usualmente riconosce automaticamente il proprio ambiente correttamente, e non è necessario fornire alcun parametro addizionale. Comunque, si può fornire ogni parametro necessario al kernel usando le opzioni avanzate del boot loader.

[Nota]Parametri del kernel

Per una parziale lista dei parametri del kernel a riga di comando, digitare il seguente comando in un terminale: man bootparam. Per un elenco completo ed autorevole, fare riferimento alla documentazione fornita con i sorgenti del kernel.

Per cambiare ognuna di tali impostazioni, selezionare la casella di spunta Configurare le opzioni avanzate del boot loader. Selezionare Avanti e apparirà il menù mostrato in Figura 11.3, «Opzioni avanzate di avvio».

[Nota]Menù opzionale

Fedora Core mostra le seguenti opzioni avanzate del menù di avvio solo se la casella di spunta relativa alle configurazioni avanzate prima descritta è stata selezionata.

Menù di configurazione delle opzioni avanzate di avvio

Figura 11.3. Opzioni avanzate di avvio