Fedora fornisce un sistema operativo con ampie possibilità di risorse, supportato da una vasta comunità.
Il Fedora Project rilascia aggiornamenti dei pacchetti software per Fedora Core durante tutto il periodo di supporto di ogni versione. I pacchetti di aggiornamento aggiungono nuove opzioni, migliorano l'attendibilità, risolvono bachi, o rimuovono vulnerabilità nell'ambito della sicurezza. Per assicurare la sicurezza al proprio sistema, bisogna eseguire un aggiornamento quando i processo di installazione sarà stato completato. Gli aggiornamenti possono essere anche eseguiti con regolarità, e vanno eseguiti il prima possibile dopo l'annuncio del rilascio di miglioramenti nell'ambito della sicurezza. Si faccia riferimento a Sezione 19.2, «Sottoscrivere Fedora Announcements e News» per informazioni sui servizi di notifica di Fedora.
Una nuova applet di aggiornamento, chiamata puplet, ricorda di effettuare gli aggiornamenti quando disponibili. L'applet puplet è installata automaticamente in Fedora Core. Verifica se è disponibile una versione più aggiornata da tutti i repository configurati, ed agisce come un servizio in background. Genera un messaggio di notifica sul desktop se vengono trovati aggiornamenti, e per avviare l'aggiornamento del software del sistema basta cliccare sullo stesso messaggio.
Per aggiornare il sistema con gli ultimi pacchetti, usare Software Updater:
Scegliere Applicazioni → Strumenti di sistema → Software Updater.
Quando richiesto, digitare la password di root
.
Passare in rassegna la lista dei pacchetti aggiornati. La lista dei pacchetti mostra una doppia freccia vicino ad ogni aggiornamento che richiede un riavvio del sistema per sortire effetto.
Cliccare su Applica aggiornamenti per cominciare il processo di aggiornamento.
Se uno o più aggiornamenti dovessero richiedere un riavvio del sistema, il processo di aggiornamento mostrerà una finestra di avviso con l'opzione Reboot Now. Selezionare tale opzione per riavviare il sistema immediatamente, o Cancel per riavviare il sistema quando lo si ritiene più opportuno
Per aggiornare i pacchetti da riga di comando, usare il programma yum
. Digitando il seguente comando si potrà iniziare la procedura di completo aggiornamento del sistema tramite yum
:
su -c 'yum update'
Digitare la password di root
quando richiesto.
Fare riferimento a http://fedora.redhat.com/docs/yum/ per ulteriori informazioni sull'uso di yum
.
![]() | E' richiesta una connessione di rete |
---|---|
Bisogna assicurarsi che il proprio sistema abbia una connessione di rete attiva prima di lanciare Software Updater, o il programma |
Se il sistema Fedora è dotato di una connessione permanente di rete, si potrebbe scegliere di abilitare gli aggiornamenti di sistema giornalieri. Per abilitare gli aggiornamenti automatici, seguire le istruzioni riportate sulla pagina web http://fedora.redhat.com/docs/yum/sn-updating-your-system.html.