Questo documento fornisce un riferimento per usare il software di installazione di Fedora Core, anche conosciuto come anaconda
. Per approfondire la conoscenza di anaconda
, occorre visitare la pagina internet del progetto: http://www.fedoraproject.org/wiki/Anaconda.
Sia anaconda
che il sistema Fedora Core usano un set comume di componenti software. Per informazioni dettagliate sulle tecnologie chiave, occorre fare riferimento ai siti web appresso elencati:
Fedora Core usa GRUB
boot loader. Fare riferimento a http://www.gnu.org/software/grub/ per ulteriori informazioni.
Fedora Core usa parted
per partizionare i dischi. Fare riferimento a http://www.gnu.org/software/parted/ per ulteriori informazioni.
Logical Volume Management (LVM) fornisce agli amministratori un insieme di strumenti per gestire i dispositivi di immagazzinamento dei dati. Come impostazione predefinita, il processo di installazione di Fedora formatta i dischi come volumi LVM. Fare riferimento a http://www.tldp.org/HOWTO/LVM-HOWTO/ per ulteriori informazioni.
Il kernel di Linux usato da Fedora Core incorpora ALSA (Advanced Linux Sound Architecture). Per ulteriori informazioni su ALSA, fare riferimento al sito web del progetto: http://www.alsa-project.org/.
Sia il sistema di installazione che Fedora Core usano la suite Xorg
per supportare le risorse grafiche. I componenti di Xorg
gestiscono il display, la tastiera ed il mouse degli ambienti desktop con cui gli utenti interagiscono. Fare riferimento a http://www.x.org/ per ulteriori informazioni.
Fedora Core ed anaconda
includono il software VNC (Virtual Network Computing) per abilitare l'accesso remoto ai display grafici. Per ulteriori informazioni su VNC, fare riferimento alla documentazione sul sito web di RealVNC: http://www.realvnc.com/documentation/.
Come impostazione predefinita, Fedora Core usa la bash
shell GNU per fornire un'interfaccia a linea di comando. Le Core Utilities di GNU completano l'ambiente della linea di comando. Fare riferimento a http://www.gnu.org/software/bash/bash.html per ulteriori informazioni sulla bash
. Per approfondire la propria conoscenza delle Core Utilities di GNU, fare riferimento a http://www.gnu.org/software/coreutils/.
Fedora Core incorpora la suite OpenSSH per fornire accesso remoto al sistema. Il servizio SSH abilita un certo numero di funzioni, che include l'accesso alla linea di comando da un altro sistema, l'esecuzione di comandi da remoto, ed il trasferimento di file tramite la rete. Durante il processo di installazione anaconda
può usare la funzione scp
, di SSH per trasferire rapporti sui crash a sistemi remoti. Fare riferimento al sito web di OpenSSH per ulteriori informazioni: http://www.openssh.com/.
SELinux fornisce le risorse del Mandatory Access Control (MAC) in aggiunta alle funzioni di sicurezza standard di Linux. fare riferimento alle FAQ di SELinux per ulteriori informazioni: http://fedora.redhat.com/docs/selinux-faq/.
Il kernel di Linux usato da Fedora Core incorpora i framework di netfilter
per fornire le funzioni di firewall. Il sito web del progetto Netfilter fornisce documentazione sia per netfilter
, che per iptables
che per le funzioni di amministrazione: http://netfilter.org/documentation/index.html.
Fedora Core usa yum
per gestire i pacchetti RPM che preparano il sistema. fare riferimento a http://fedora.redhat.com/docs/yum/ per ulteriori informazioni.
Xen fornisce la possibilità di avviare molteplici sistemi operativi sullo stesso computer. Fedora Core include anche gli strumenti per installare e gestire sistemi secondari su un sistema ospite Fedora. Si può selezionare il supporto a Xen durante il processo di installazione, o in un qualunque momento successivo. fare riferimento a http://www.fedoraproject.org/wiki/Tools/Xen per ulteriori informazioni.