15.2. Personalizzare la selezione del software

Selezionare Personalizzare ora per specificare con maggiore dettaglio i pacchetti software per il proprio sistema finale. Questa opzione farà visualizzare al processo di installazione una schermata aggiuntiva di personalizzazione quando verrà selezionato Avanti.

[Nota]Installare un supporto per ulteriori lingue.

Selezionare Personalizzare ora per installare il supporto ad ulteriori lingue. Fare riferimento a Sezione 15.2.2, «Supporto a lingue aggiuntive» per ulteriori informazioni riguardo il supporto per la configurazione di un ulteriore lingua.

Fedora divide il software incluso in package groups. Per facilità d'uso, la schermata per la selezione dei pacchetti mostra questi gruppi come sei categorie:

Schermata della selezione dei gruppi di pacchetti.

Figura 15.3. Schermata della selezione dei gruppi di pacchetti

Per visualizzare i gruppi di pacchetti per ciascuna categoria, selezionare la categoria nella lista a sinistra. La lista sulla destra mostra i gruppi di pacchetti per la categoria selezionata.

Per specificare un gruppo di pacchetti per l'installazione, selezionare la casella vicina al gruppo. Il riquadro posto in basso nella schermata mostra i dettagli del gruppo di pacchetti che è attualmente selezionato. Nessuno dei pacchetti da un gruppo sarà installato fino a quando la casella corrispondente a quel gruppo non verrà selezionata.

Se si è selezionato un gruppo di pacchetti, Fedora automaticamente installerà i pacchetti base e quelli vincolanti per quel gruppo. Per cambiare quali pacchetti opzionali all'interno di un gruppo selezionato saranno installati, selezionare il bottone Optional Packages sotto la descrizione del gruppo. Poi usare la casella di spunta accanto al nome del singolo pacchetto per cambiare la sua selezione.

Finestra di dialogo con il dettaglio dei gruppi di pacchetti.

Figura 15.4. Finestra di dialogo con il dettaglio dei gruppi di pacchetti

Dopo aver scelto i pacchetti desiderati, selezionare Avanti per procedere. Fedora Core verifica la selezione, ed automaticamente aggiunge ogni pacchetto extra richiesto per utilizzare il software selezionato.

15.2.1. In caso di ripensamenti

I pacchetti che avete selezionato non sono permanenti. Dopo che il sistema sarà stato avviato, si potrà utilizzare lo strumento pirut per installare nuovo software o per rimuovere pacchetti installati. Per utilizzare tale strumento, dal menù principale, selezionare ApplicazioniAdd/Remove Software. Il sistema di gestione del software di Fedora scaricherà l'ultima versione dei pacchetti dai server in rete, invece di utilizzare quelli presenti nei dischi di installazione.

15.2.2. Supporto a lingue aggiuntive

Il sistema Fedora Core supporta automaticamente la lingua che è stata selezionata all'inizio del processo di installazione. Per includere il supporto a lingue aggiuntive, selezionare il gruppo di pacchetti per quelle lingue dalla categoria Languages

15.2.3. Core Network Services

Tutte le installazioni di Fedora Core includono i seguenti servizi di rete:

  • raccolta centralizzata dei log tramite syslog

  • email tramite SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)

  • condivisione di file nella rete tramite NFS (Network File System)

  • accesso remoto tramite SSH (Secure SHell)

  • pubblicità (advertising) delle risorse tramite mDNS (multicast DNS)

L'installazione standard anche fornisce:

  • trasferimento di file tramite HTTP (HyperText Transfer Protocol)

  • stampa tramite CUPS (Common UNIX Printing System)

  • accesso remoto a desktop tramite VNC (Virtual Network Computing)

Qualche processo automatizzato sul sistema Fedora usa il servizio di posta elettronica per mandare rapporti e messaggi all'amministratore di sistema. Come impostazione predefinita, il sistema di posta elettronica, di logging, ed i servizi di stampa non accettano connessioni da altri sistemi. Fedora installa i componenti per la condivisione via NFS, HTTP, e VNC senza tuttavia attivare i relativi servizi.

Si può configurare il sistema Fedora dopo l'installazione per fornire servizi di posta elettronica, condivisione di file, logging, stampa e desktop di accesso remoto. Il servizio SSH è abilitato in maniera predefinita. Si può utilizzare NFS per accedere a file su un altro sistema senza tuttavia abilitare il servizio NFS di condivisione di file.