Fedora Core 6 Installation Guide

Stuart Ellis

A cura di

Paul W. Frields

Note Legali
Diario delle Revisioni

Sommario

Introduzione
1. Che cos'è Fedora Core
2. Alcune informazioni su questo manuale
3. Riconoscimenti
1. Background
2. Comprendere le architetture i386 e le altre architetture disponibili per computer
3. Prima di iniziare
3.1. Capacità disco
3.2. Rete
3.3. Installare da un server o da un sito web
3.4. Installare Fedora core su una rete gestita
4. Preparare i supporti
4.1. Preparare i supporti CD o DVD
4.2. Preparare supporti USB di avvio
5. Iniziare l'installazione
5.1. Avviare da CD, DVD o dispositivo USB
5.2. Testare i supporti CD e DVD
5.3. Avviare dalla rete usando PXE
6. Localizzare il proprio sistema
6.1. Selezione della lingua
6.2. Configurazione della tastiera
7. Metodi di installazione
7.1. Metodo predefinito di installazione
7.2. Metodi alternativi di installazione
7.3. Installazione da un disco fisso
7.4. Installazione della configurazione TCP/IP
7.5. Installazione via NFS
7.6. Installazione via FTP
7.7. Installazione via HTTP
8. Schermata di benvenuto
9. Passaggio ad una versione superiore di un sistema esistente
9.1. Esaminare il passaggio ad una versione superiore
9.2. Aggiornamento alla versione superiore del boot loader
10. Partizionamento del disco
10.1. Informazioni di carattere generale sulle partizioni
10.1.1. Tipi di partizioni
10.1.2. Comprendere LVM
10.1.3. Creare una partizione /home
10.2. Disk Druid
11. Boot Loader
11.1. Mantenere la configurazione del proprio boot loader già esistente
11.2. Avviare sistemi operativi aggiuntivi
11.3. Configurare una password per il boot loader
11.3.1. Password di GRUB dimenticate
11.4. Opzioni avanzate del boot loader
12. Configurazione della rete
12.1. Dispositivi di rete
12.2. Nome del computer (computer hostname)
12.3. Configurazioni varie
13. Selezione del fuso orario
13.1. Selezionare un fuso orario
13.2. Tempo Coordinato Universale (UTC)
14. Impostazione della password di Root
15. Selezione del software
15.1. Installare da repository aggiuntivi
15.2. Personalizzare la selezione del software
15.2.1. In caso di ripensamenti
15.2.2. Supporto a lingue aggiuntive
15.2.3. Core Network Services
16. Nota sull'installazione
17. Installazione dei pacchetti
18. Primo avvio del sistema
18.1. Accettazione licenza
18.2. Firewall
18.3. SELinux
18.4. Data ed ora
18.5. Utente di sistema
18.6. Scheda audio
19. Passi successivi
19.1. Aggiornamento del sistema
19.2. Sottoscrivere Fedora Announcements e News
19.3. Reperire documentazione o supporto
19.4. Unitevi alla Comunità Fedora
A. Opzioni di avvio
A.1. Configurare il sistema di installazione al prompt di boot:
A.1.1. Specificare la lingua
A.1.2. Configurare l'interfaccia grafica
A.1.3. Specificare il metodo di installazione
A.1.4. Configurazione manuale dei parametri di rete
A.2. Abilitare acceso remoto al sistema di installazione
A.2.1. Abilitare l'accesso remoto con VNC
A.2.2. Connettere il sistema di installazione ad un VNC in ascolto (VNC Listener)
A.2.3. Abilitare accesso remoto con telnet
A.3. Inviare i file di log (logging) ad un sistema remoto durante l'installazione
A.3.1. Configurare un server per i log
A.4. Automatizzare l'installazione con Kickstart
A.5. Migliorare il supporto hardware
A.5.1. Aggiungere supporto hardware con driver specifici
A.5.2. Annullare il processo automatico di riconoscimento dell'hardware
A.6. Usare le modalità di avvio per manutenzione (Maintenance Boot Modes)
A.6.1. Caricare la modalità di test della memoria (RAM)
A.6.2. Avviare un computer in modalità di ripristino (Rescue Mode)
B. Altra documentazione tecnica
Indice