Si può accedere alle interfacce grafiche o testuali per l'installazione del sistema da un altro sistema. L'accesso ad uno schermo in modalità testuale richiede telnet
, che è installato in maniera predefinita su sistemi Fedora. Per ottenere accesso remoto alla schermata grafica di un processo di installazione, usare il software client che supporta il protocollo di visualizzazione VNC (Virtual Network Computing). Molti fornitori mettono a disposizione dei client VNC per Microsoft Windows e per Mac OS, ed anche su sistemi basati su UNIX.
![]() | Installare un client VNC su Fedora |
---|---|
Fedora include vncviewer, il client fornito dagli sviluppatori di VNC. Per ottenere vncviewer, installare il pacchetto |
Il sistema di installazione supporta due metodi per stabilire una connessione VNC. Si può avviare l'installazione, per poi connettersi manualmente alla schermata grafica con il client VNC di un altro sistema. Alternativamente, si può configurare il sistema di installazione per connetersi automaticamente ad un client VNC sulla rete che è avviato in listening mode.
Per abilitare l'accesso remoto grafico al sistema di installazione, digitare due opzioni al prompt:
linux vnc vncpassword=qwerty
L'opzione vnc
abilita il servizio VNC. L'opzione vncpassword
setta la password per un accesso remoto. L'esempio prima mostrato setta la password come qwerty
.
![]() | Password per VNC |
---|---|
La password per VNC deve essere lunga almeno sei caratteri. |
Specificare la lingua, la tastiera ed i parametri di rete per il sistema di installazione con la schermata che segue. Si potrà così avere accesso all'interfaccia grafica attraverso un client VNC. Il sistema di installazione mostrerà i corretti parametri di connessione per il client VNC:
Starting VNC...
The VNC server is now running.
Please connect to computer.mydomain.com:1 to begin the install...
Starting graphical installation...
Press <enter> for a shell
Si potrà così ottenere l'accesso al sistema di installazione con un client VNC. Per lanciare il client vncviewer su Fedora, scegliere Applicazioni → Accessori → VNC Viewer, o digitare il comando vncviewer in un terminale. Digitare il server ed il numero del display nella finestra di dialogo VNC Server. Per l'esempio di prima, il VNC Server è computer.mydomain.com:1
.
Per avere il sistema di installazione connesso automaticamente ad un client VNC, per prima cosa avviare il client in modalità di ascolto (listening mode). Su sistemi Fedora, usare l'opzione -listen
per avviare vncviewer come un listener. In un terminale, digitare il comando:
vncviewer -listen
![]() | Riconfigurare il firewall |
---|---|
Come impostazione predefinita vncviewer usa la porta TCP 5500 quando è in ascolto. Per permettere le connessioni a tale porta da altri sistemi, scegliere Sistema → Amministrazione → Livello di sicurezza e Firewall. Selezionare Altre porte, e Aggiungi. Digitare |
Una volta che il client in ascolto sarà diventato attivo, avviare il sistema di installazione ed impostare le opzioni VNC al prompt di boot:
. In aggiunta alle opzioni vnc
e vncpassword
, usare l'opzione vncconnect
per specificare il nome o l'indirizzo IP del sistema che ha il client in ascolto. Per specificare la porta TCP per il listener, aggiungere due punti (:) ed il numero della porta al nome del sistema.
Per esempio,per connettersi ad un client VNC sul sistema desktop.mydomain.com
sulla porta 5500, digitare quanto segue al prompt di boot:
linux vnc vncpassword=qwerty
vncconnect=desktop.mydomain.com:5500
Per abilitare l'accesso remoto in un'installazione in modalità testuale, usare l'opzione telnet
al prompt di boot:
linux text telnet
Ci si può connettere al sistema di installazione con il programma di utilità telnet
. Ilcomando telnet
richiede il nome o l'indirizzo IP del sistema di installazione:
telnet computer.mydomain.com
![]() | L'accesso telnet non richiede password |
---|---|
Per assicurare la sicurezza del processo di installazione, usare l'opzione |