Errori nei moduli di memoria possono causare al sistema dei freeze o dei crash non prevedibili. In qualche caso, errori di memoria sono da attribuirsi a particolari combinazioni di software. Per queste ragioni, si potrebbe volere testare la memoria di un computer prima di installare Fedora per la prima volta, anche se sullo steso computer sono già stati avviati altri sistemi operativi.
Per avviare il computer in modalità di test della memoria, digitare memtest86
al prompt di boot:
. Il primo test partirà immediatamente. Come impostazione predefinita, memtest86
esegue dieci test in totale.
Per fermare i test e riavviare il computer, digitare Esc in qualunque momento.
Si può avviare Linux in modalità da riga di comando sia da un disco di ripristino che dal primo disco di installazione, senza installare per questo Fedora sul computer. Così facendo si verrà abilitati ad usare i programmi di utilità e le funzioni di un sistema Linux avviato per modificare o riparare quei sistemi che sono già stati installati su un computer.
Il disco di ripristino avvia il computer in modalità di ripristino come impostazione predefinita. Per caricare il sistema di ripristino usando il primo disco di installazione, digitare:
linux rescue
Specificare la lingua, la tastiera ed i parametri di rete per il sistema di ripristino tramite le schermate che seguiranno. La schermata finale del setup passerà a configurare l'accesso al sistema già installato sul computer.
Come impostazione predefinita, la modalità di ripristino monta un sistema operativo esistente al sistema di ripristino sotto la directory /mnt/sysimage/
.