Appendice A. Opzioni di avvio

Il sistema di installazione di Fedora include un insieme di funzioni e di opzioni per gli amministratori. Per usare tali opzioni di avvio, digitare linux option al prompt di boot:.

Se si dovesse avere l'esigenza di specificare più di una opzione, occorrerà separarle da un singolo spazio. Per esempio:

linux option1 option2 option3
[Nota]Modalità di rispristino (rescue mode)

I dischi di Fedora fungono sia da dischi di installazione che da rescue discs, cioè possono sia avviare in rescue mode, che caricare il sistema di installazione. Per ulteriori informazioni sui rescue discs e sulla rescue mode, fare riferimento a Sezione A.6.2, «Avviare un computer in modalità di ripristino (Rescue Mode)».

A.1. Configurare il sistema di installazione al prompt di boot:

Si può usare il prompt di boot: per specificare un certo numero di parametri per il sistema di installazione, che includono:

  • lingua

  • risoluzione video

  • tipo di interfaccia

  • metodo di installazione

  • parametri di rete

A.1.1. Specificare la lingua

Per configurare la lingua sia per il processo di installazione che per il sistema finale, specificare il codice ISO per la lingua con l'opzione lang. Usare l'opzione keymap per configurare la tastiera correttamente.

Per esempio, i codici ISO el_GR e gr identificano la lingua greca e la tastiera in uso in quel Paese:

linux lang=el_GR keymap=gr

A.1.2. Configurare l'interfaccia grafica

Si può forzare il sistema di installazione all'uso della più bassa risoluzione possibile dello schermo (640x480) tramite l'opzione lowres. Per usare una specifica risoluzione dello schermo, digitare resolution=setting come opzione di avvio. Per esempio, per configurare la risoluzione del monitor a 1024x768, digitare:

linux resolution=1024x768

Per avviare il processo di installazione in text mode, digitare:

  linux text

Per abiliatre il supporto per una consolle seriale, digitare serial come opzione aggiuntiva.

A.1.3. Specificare il metodo di installazione

Usare l'opzione askmethod per visualizzare ulteriori menù che abilitino a specificare il metodo di installazione ed i parametri di rete. Si possono anche configurare il metodo di installazione ed i parameri di rete nello stesso prompt di boot:.

Per specificare il metodo di installazione dal prompt di boot:, usare l'opzione method. Fare riferimento a Tabella A.1, «Metodi di installazione» per i metodi di installazione supportati.

Metodo d'installazioneOpzione Format

CD o DVD drive

method=cdrom

Disco fisso

method=hd://device/

HTTP Server

method=http://server.mydomain.com/directory/

FTP Server

method=ftp://server.mydomain.com/directory/

NFS Server

method=nfs:server.mydomain.com:/directory/

Tabella A.1. Metodi di installazione

A.1.4. Configurazione manuale dei parametri di rete

Per impostazione predefinita, il sistema usa DHCP per ottenere automaticamente i corretti parametri di rete. Per configurare manualmente i parametri di rete, si possono digitare o nella schermata Configure TCP/IP, oppure al prompt di boot:. Si possono specificare indirizzo ip, netmask, gateway, e dns server per il sistema di installazione al prompt. Se si dovesse specificare la configurazione della rete al prompt di boot:, tali parametri saranno usati per i processo di installazione, e la schermata Configure TCP/IP non apparirà.

Il seguente esempio configura i parametri di rete per un sistema di installazione che usa l'indirizzo IP 192.168.1.10:

linux ip=192.168.1.10 netmask=255.255.255.0 gateway=192.168.1.1 dns=192.168.1.2,192.168.1.3
[Nota]Configurare il sistema installato

Usare la schermata di configurazione della rete per specificare i parametri di rete per il nuovo sistema. Fare riferimento a Capitolo 12, Configurazione della rete per ulteriori informazioni sulla configurazione dei parametri di rete per il sistema installato.