Utilizzare questa schermata per personalizzare le impostazioni di rete del sistema Fedora.
La configurazione manuale di un sistema Fedora è speso non richiesta. Molte reti hanno attivo un servizio DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) che automaticamente rende disponibili ai sistemi connessi i dati di configurazione. Come impostazione predefinita, Fedora Core attiva tutte le interfacce di rete sul computer e le configura per utilizzare DHCP.
Fedora mostra un elenco di interfacce di rete rilevate nel computer. Ogni interfaccia deve avere un unico IP address sulla rete a cui è collegata. L'interfaccia può ricevere tale indirizzo dalla rete tramite il servizio DHCP .
Per assegnare un indirizzo IP manualmente, evidenziare nell'elenco Dispositivi di rete e selezionare Modifica. Fedora quindi mostrerà una finestra di dialogo per la configurazione della rete. Deselezionare la casella relativa alla voce Configura tramite DHCP, così che sia vuota. Digitare IP Address e l'adatta Netmask per l'interfaccia. Quindi selezionare OK.
Se il computer deve svolgere il proprio compito come server, non bisogna usare DHCP. Bisogna al contrario configurare la rete manualmente. La configurazione manuale delle rete abilita il server a connettersi in rete anche nel caso in cui il servizio DHCP non dovesse essere disponibile.
Specificare se un interfaccia debba essere attivata automaticamente all'avvio del sistema spuntando la casella vicino la voce Attiva all'avvio relativa a quel dispositivo. Si può anche attivare manualmente un'interfaccia di rete in qualunque momento dopo che il sistema è stato avviato.